Search   You are here:  CONDIZIONI GENERALI  
CONDIZIONI GENERALI PER TUTTE LE PROPOSTE DI ITINERARI E SOGGIORNI DIDATTICI
In attuazione della DIR. 314/90 CEE in materia di pacchetti turistici

1.     DISCIPLINA APPLICABILE: il contratto è regolato dalle previsioni che seguono o dal D.L. n.° 111 del 17/05/95 e della Direttiva 90/314/ CEE dalle convenzioni internazionali in materia ed in particolare dalla convenzione di Bruxelles del 20/04/70 resa esecutiva con la legge n.° 1084 del 29/12/77, dalla convenzione diVarsavia del 12/10/29, resa esecutiva con la legge 02/03/63 n.° 806 in quanto applicabile ai servizi del pacchetto turistico nonché dalle previsioni in materia del Codice Civile e delle altre norme di diritto interno, in quanto non derogate dalle previsioni del presente contratto.
2.     ISCRIZIONI: le iscrizioni per le proposte di itinerari e soggiorni nella natura, di educazione ambientale, attività culturali, attività didattiche e di animazione, possono essere richieste tramite e-mail all’indirizzo percorsi@percorsidiclasse.com o contattandoci ai seguenti numeri telefonici:
Uffici di Torino: Tel. 0039 0118110611
3.     PAGAMENTI: ogni iscrizione dovrà essere accompagnata da un acconto corrispondente al 30% dell’intera quota; il saldo, con gli eventuali supplementi, dovrà essere versato entro 20 giorni antecedenti la data di partenza, il mancato versamento del saldo comporta la cancellazione della prenotazione e l’obbligo al pagamento di tutte le penali previste per quel periodo. Per prenotazioni in giorni successivi alle date sopraindicate, l’intero ammontare dovrà essere versato al momento della prenotazione.
4.     RINUNCIA: per gli articoli 1372 e 1373 C.C. il recesso può essere consentito a condizioni che il viaggiatore tenga indenne Percorsi di classe da costi, spese e perdite che gli stessi andranno a sostenere a causa di tale recesso. Pertanto viene così delineata la disciplina contrattuale del recesso e le relative penali:
10% fino a 30 giorni lavorativi dalla data di partenza;
20% fino a 20 giorni lavorativi dalla data di partenza;
50% fino a 15 giorni lavorativi dalla data di partenza;
80% fino a 5 giorni lavorativi dalla data di partenza;
Nessun rimborso oltre tali termini o in caso di mancata partenza o di abbandono del viaggio. In caso nel viaggio siano inseriti spostamenti ferroviari, per il rimborso dei suddetti si fa riferimento alla normativa delle società gestrici delle stesse.
5.     ASSICURAZIONE: per le proposte di un giorno l’assicurazione gruppi è facoltativa e può essere stipulata a richiesta al costo pro capite di 2 €, (minimo polizza 50 euro)
6.     RESPONSABILITA’ CIVILE: ciascun organizzatore risponde dei danni arrecati al viaggiatore a motivo di inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano da lui effettuate, sia che vengano effettuate da terzi fornitori, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto fortuito di forza maggiore, ovvero da circostanza che lo stesso organizzatore non poteva prevedere o risolvere, secondo la diligenza professionale. Qualora la mancata effettuazione del viaggio fosse causata da ragioni indipendenti dall’organizzatore, come, per esempio, scioperi, motivi politici, indisponibilità dei mezzi di trasporto, potranno essere trattenute le seguenti percentuali dell’importo totale del viaggio a titolo di concorso spese: l’8% della quota di partecipazione, sino ai 75 euro, e il 5% per la parte eccedente.
7.     ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO: nell’ipotesi in cui l’organizzatore, ai sensi dell’art. 10 della L. 1084 del 27/12/77, comunichi la sua indisponibilità ad eseguire il viaggio prenotato, il viaggiatore avrà la facoltà di scegliere se essere rimborsato della totalità della somma già versata, di usufruire di un viaggio dello stesso valore, o qualora non sia disponibile, di un viaggio di valore superiore senza supplementi di prezzo. In caso di scelta di viaggio di costo inferiore l’organizzatore provvederà a restituire la differenza di prezzo.
8.     NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI: è indicato in ogni programma; una variazione del numero minimo comporterà il ricalcalo delle quote di partecipazione.
9.     ASSICURAZIONE E FONDO DI GARANZIA: Percorsi di classe è coperta da Polizza Assicurativa e Responsabilità Civile n.° 4116684 presso la Compagnia Navale Assicurazioni s.p.a. presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e istituito con D.L. 17/03/95 un Fondo di garanzia a tutela dei Consumatori.
10.     RECLAMI: ogni mancanza dell’esecuzione del contratto rilevata in loco dovrà essere segnalata immediatamente a Percorsi di classe affinché possa tempestivamente provvedere ai rimedi necessari. Il viaggiatore può sporgere segnalazioni per iscritto a Percorsi di classe a mezzo raccomandata AR, entro il termine di decadenza di 10 giorni dalla data del rientro:


Home:CHI SIAMO:PARCHI:MUSEI :CASTELLI:FORTI:ECOMUSEI:MONTI:MAR LIGURE:ITALIA:LABORATORI DIDATTICI:AGGIORNAMENTO DOCENTI:CONDIZIONI GENERALI:CONTATTI:MODULI
Copyright (c) 2007-2013 Condizioni d'Uso Dichiarazione per la Privacy