|
 |
|
 |
 |
|
Visitiamo i luoghi di “Rivombrosa”Elementari medie e oltreLa sontuosa dimora viene costruita da Filippo d’Agliè, ministro, letterato, coreografo e consigliere di Madama Reale sui resti di un’antica fortezza a partire dal 1646, su progetto di Amedeo di Castellamonte. Il grande edificio, più villa delle delizie che fortezza, diventa nel 1763 una delle principali residenze sabaude.
Depredata dagli eserciti napoleonici, Agliè viene scelta da Carlo Felice e dalla corte per la villeggiatura. Gli interni composti da circa 300 stanze conservano suppellettili e mobili di grande valore. Di grande bellezza sono il salone da ballo e la quadreria, mentre il parco, con le sue pertinenze e i giardini interni a parterre, formano una cornice di notevole rilevanza artistica. Programmi:• Innumerevoli le possibili scelte per gli itinerari all’interno e all’esterno del Castello:• il Borgo: possibili itinerari guidati nel comune di Agliè• Il Meleto, la casa di Gozzano; • I Giardini.Saremo lieti di creare insieme a voi il percorso didattico più idoneo alla vostra classe appositamente studiato per le vostre esigenze. contattateci per avere un programma ad hoc a questi riferimenti: e-mail: percorsi@percorsidiclasse.comVenezia: Tel +39 0417790874 Torino: Tel +39 011 8110611 Fax +39 0415288243 Quota individuale di partecipazione a partire da € 6,00 (base studenti.Una classe) LA QUOTA COMPRENDE: Visita guidata, ingresso, gratuità per gli insegnanti, organizzazione tecnica del viaggio.LA QUOTA NON COMPRENDE: trasporti; gli extra, supplementi per percorsi didattici e tutto quanto non esplicitamente indicato ne “la quota comprende”.
|
|
|
|
 |
 |
|
 |
|