|
 |
|
 |
 |
|
...Favole e Torture al Castello Elementari medie e oltreNon
uno ma due sono i castelli di Mazzè. Denominati il “castello grande” e
il “castello piccolo”, sono uniti dal grande parco che cinge il
complesso fortificato, voluto dai conti Valperga nel XII secolo. Il
castello Grande si sviluppa su due piani: al primo si trovano il Salone
del Trono con gli affreschi di Romolo Bernardi che terminano in un
soffitto a cassettoni; la Sala Rosa, di gusto barocco, decorata con
medaglioni a soggetti cavallereschi; la Sala d’Oro, con pavimento a
mosaico e i soffitti affrescati dai fratelli Galliari nel XVIII secolo.
Il secondo piano ospita il grande salone d’armi con soffitto a
cassettoni e una stanza da letto (dove ha dormito anche Benito
Mussolini)Programmi:•
Ragazzi vestiti con abiti d’epoca si cimentano nella rievocazione di
alcuni importanti avvenimenti storici, a scelta tra i seguenti: Re
Artù, Assalto al Castello, Giulio Cesare e i Galli, Carlo Magno e i
Longobardi•
In collaborazione con Amnesty International il castello di Mazzè
presenta il primo Museo della Tortura ambientato negli antichi
sotterranei di un castello medioevale. Visitabile attraverso il
seguente percorso: Prigioni e Ghiacciaia del XIV sec., Sotterranei
romani e Cisterna d'assedio del II sec. a.C., Cripta Celtica del X sec.
a.C., Antro degli eretici e Cappella funeraria del XV sec. Quota individuale di partecipazione a partire da € 7,50 (base 25 studenti.Una classe)
LA QUOTA COMPRENDE: Visita guidata, ingresso, gratuità per gli insegnanti, organizzazione tecnica del viaggio. LA QUOTA NON COMPRENDE: trasporti; gli extra, supplementi per percorsi didattici e tutto quanto non esplicitamente indicato ne “la quota comprende”.
contattateci per avere un programma ad hoc a questi riferimenti: e-mail: percorsi@percorsidiclasse.comVenezia: Tel +39 0417790874 Torino: Tel +39 011 8110611 Fax +39 0415288243
|
|
|
|
 |
 |
|
 |
|