Search   You are here:  CASTELLIReggia di Venaria Reale  
venaria.jpgReggia di Venaria…
Elementari medie e oltre
Doveva diventare la Versailles sabauda. Non solo un luogo magnifico ma l’espressione della monarchia e dei suoi fasti. Per questa ragione il progetto Venaria Reale ha un respiro vastissimo che inserisce il castello, il parco e il borgo in un’unica prospettiva. Il complesso della Venaria Reale nato a metà Seicento è il risultato di cinque fasi edilizie che impegnano in successione temporale gli architetti ducali e regi Amedeo di Castellamonte, Michelangelo Garove, Filippo Juvarra, Benedetto Alfieri e Giuseppe Piacenza
Programma:
•    Visita ai giardini: Il Giardino degli Dei: I regnanti del tempo antico amavano paragonarsi agli dei dell'Olimpo. Ma chi tra noi saprebbe citare le caratteristiche più importanti dei loro giardini, senza aver prima letto libri su libri di storia e architettura?
•    Visita alla Reggia:  Una giornata a corte: Oltre 400 persone tra nobili e personale di servizio seguivano il re quando si spostava dal Palazzo Reale di Torino alla residenza della Venaria. Come era organizzata la giornata del Re alla Reggia?

Quota individuale di partecipazione a partire da € 7,50
(base 25 studenti. Una classe)

LA QUOTA COMPRENDE:
ingresso ai musei e, gratuità per gli insegnanti, organizzazione tecnica del viaggio, assicurazione R.C..

LA QUOTA NON COMPRENDE: pranzo, extra, e tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”.



contattateci per avere un programma ad hoc a questi riferimenti:
e-mail:  percorsi@percorsidiclasse.com
Venezia: Tel +39 0417790874 Torino: Tel +39 011 8110611 Fax +39 0415288243

Home:CHI SIAMO:PARCHI:MUSEI :CASTELLI:FORTI:ECOMUSEI:MONTI:MAR LIGURE:ITALIA:LABORATORI DIDATTICI:AGGIORNAMENTO DOCENTI:CONDIZIONI GENERALI:CONTATTI:MODULI
Copyright (c) 2007-2013 Condizioni d'Uso Dichiarazione per la Privacy