|
 |
|
 |
 |
|
Venezia… Elementari, medie ed oltre Lungo i canali,
dentro le chiese, sopra i campanili…le meraviglie di Venezia rendono
indimenticabili le giornate di tutti i suoi ospiti. Scrigno d’arte,
patrimonio di
conoscenze e bellezza, testimonianza di una civiltà fiorente sin dai
suoi albori, luogo magico dove, grazie al fascino della sua suggestiva
laguna, cultura e curiosità si fondono per un indimenticabile
soggiorno.Programma:•
Giorno 1: Arrivo in mattinata all’ostello di Venezia per depositare i
bagagli; nel pomeriggio visita guidata percorrendo l’itinerario da voi
preferito. Tempo libero a disposizione per scovare le parti più
nascoste di questa splendida città.•
Giorno 2: Escursione in battello privato tra i canali della città
lagunare giungendo fino a Murano, capitale dell’arte del vetro famosa
in tutto il mondo; visitando una vera fornace i ragazzi potranno
scoprire i segreti del vetro e dei maestri vetrai. Pomeriggio tempo
libero a disposizione per visitare altri scorci veneziani.
Gallerie dell'Accademia. Le Gallerie dell'Accademia costituiscono una importante raccolta di dipinti veneziani dal XIV al XVIII secolo: vi si conservano capolavori dei più
famosi Maestri quali Bellini, Giorgione, Carpaccio, Tiziano,
Tintoretto, Veronese e Tiepolo. Al secondo piano delle Gallerie, il
lungo corridoio del convento palladiano è adibito a esposizione di
importanti opere custodite nei depositi del museo: la Quadreria (visitabile, su prenotazione, il sabato alle ore 11:00). Museo di Storia Naturale L’obiettivo
del moderno Museo di Storia Naturale si può considerare raggiunto non
quando il visitatore esce dall’edificio con l’idea di conoscere alla
perfezione i temi proposti, ma quando ne viene stimolato ad
approfondirne ulteriormente la conoscenza.Il
palazzo detto Fontego dei Turchi, sede del Museo, venne fatto erigere
da Giacomo Palmieri, capostipite della nobile famiglia dei Pesaro,
nella prima metà del XIII secolo Museo Storico Navale di Venezia Di
grande interesse il "Padiglione delle navi", dove, sono esposti alcuni
esemplari (veri, non modelli) di imbarcazioni tipi che veneziane,
antiche gondole da cerimonia, barche lagunari da lavoro; e poi
imbarcazioni militari, per esempio una delle poche motosiluranti
rimaste alla nostra Marina, e barche da corsa come il famoso racer
degli anni Trenta " Asso".
Con lo stesso biglietto di entrata al Museo
si può visitare, a richiesta, San Biagio ai Forni, antica chiesa della
Marineria. La chiesa, che funge da cappella privata della Marina
italiana, custodisce il cuore di sua altezza imperiale l'arciduca
Francesco Federico d' Asburgo che ha voluto donarlo a Venezia. Non sarà
metaforico affermare, infatti, che l'arciduca a Venezia ha lasciato il
cuore
Durante il soggiorno, potrete
visitare uno o più musei presenti a Venezia: Palazzo Ducale, Museo
Correr, Casa di Carlo Goldoni, Museo del Vetro, Museo del Merletto,
Museo di storia Naturale, e moltissimi altri.
contattateci per avere un programma ad hoc a questi riferimenti:
e-mail: percorsi@percorsidiclasse.com Venezia: Tel +39 0417790874 Torino: Tel +39 011 8110611 Fax +39 0415288243
|
|
|
|
 |
 |
|
 |
|